Cos’è la psicosomatica

“L’innamoramento rimane un fenomeno psichico al quale però corrisponde anche una manifestazione fisica. La psicosomatica intende proprio questo: un sincronismo tra anima e corpo”. (Ruediger Dahlke).
In un mondo dove ormai la medicina è molto settoriale amo la teoria secondo la quale, di fronte ad un malessere fisico, si possano ricercare correlati psicologici e viceversa. Quando un paziente viene da me lamentando un malessere psichico, scava che ti riscava spesso finisce che scopro qualche disturbo a livello fisico! Anche nel caso di patologie oggettivamente presenti, per me è informativo sapere se una persona che viene da me in un primo colloquio racconta di un problema intestinale o alla pelle.
Quante volte ti sei chiesto perché, dopo una litigata col capo, in pausa pranzo non riesci a mandar giù neanche un goccio d’acqua? Il digiuno forzato ti porta, al rientro al lavoro, a essere meno concentrato, più stanco e di conseguenza meno produttivo. Arrivi a sera e riferisci al tuo capo ufficio di aver fatto meno di ciò che era in programma. Qual è la sua reazione? E il tuo stomaco ora come sta?
La psicoterapia psicosomatica ci aiuta ad imparare ad ascoltare l’andamento del tuo amico mal di stomaco, a descriverlo per intensità e tipologia e a renderlo un termometro per misurare la temperatura del tuo stress!

Torna alla home